29 Gen Kobido, il massaggio dai mille benefici
Il massaggio è la più antica forma di terapia fisica, utilizzata nel tempo da differenti civiltà.
Fra i vari tipi di massaggio praticati in oriente spiccano il massaggio tailandese thai, quello indiano ayurvedico, il cinese tuina, quello giapponese shiatsu e anma, basati entrambi sulla medicina cinese da cui deriva anche l’agopuntura, e che adottano l’approccio olistico alla persona occupandosi contemporaneamente del corpo, della mente e delle emozioni.
L’origine del Kobido affonda nell’antica arte manipolatoria terapeutica ANMA. E’ una tecnica manuale specificamente progettata per viso, collo e décolleté, adatto a uomini e donne di tutte le età e con ogni tipo di pelle. Attraverso circa 1000 tecniche manuali altamente raffinate e raggruppati in 48 categorie, lavora simultaneamente sui punti energetici dei meridiani della medicina cinese, sul sistema linfatico, il sistema circolatorio sanguineo, sui muscoli facciali sia profondi che superficiali e sull’epidema.
Le tecniche utilizzate sono i seguenti:
Kei satsu ho – leggero tocco o levigatura: tecnica di base per riscaldare i tessuti e consentire il passaggio da una tecnica all’altra.
Ju netsu ho – impastare: la tecnica principale di Anma che consiste nell’impastare la pelle in zone molto precise e di breve durata.
Shin sen ho – vibrazione: vibrazioni sulla superficie della pelle che promuovono la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico.
Appaku ho – pressione: questa è la pressione digitale per stimolare punti specifici sul viso e riequilibrare l’energia attraverso i meridiani.
Ko da ho – percussioni: leggero tocco che riduce la tensione muscolare e rilascia tossine.
A do ho – stretching e movimento: associati ad altri gesti, ottimizzano i loro effetti.
Questo insieme di tecniche:
Accelerano il microcircolo sottoepidermico, aumentando l’attività del sistema linfatico e dei vasi sanguigni con una migliore depurazione dalle tossine e un migliore assorbimento dei nutrienti e ossigeno presenti nel sangue.
Agiscono sulle tensioni muscolari che interessano collo, testa e viso allentando i sintomi di bruxismo, sofferenza cervicale e alleviando le emicranie e le cefalee.
Tonificano la muscolatura profonda, aumentandone l’elasticità e rimpolpandone il volume.
Aumentano la temperatura cutanea che stimola la produzione di collagene ed elastina contrastando così il processo di invecchiamento.
Effettuano un peeling favorendo il ricambio cellulare e migliorando l’idratazione e il tono della pelle.
Ma l’obbiettivo del Kobido non è solo quello di migliorare l’aspetto estetico del viso. Utilizzando antichi concetti della medicina cinese, lavora anche sui meridiani energetici e sul “QI” con lo scopo di armonizzare la condizione fisico-emozionale globale e portare una profonda sensazione di benessere e equilibrio in tutto il corpo, per un completo risveglio della propria energia e vitalità.
Già dalla prima seduta si possono osservare e sentire i primi benefici che sono: un viso più curato, levigato è luminoso, ridefinizione del tono e contorno viso, riduzione delle rughe e delle borse, muscolatura più elastica e voluminosa che dona alla pelle décolleté, collo, testa e viso un sostegno solido e uniforme. E anche una profonda sensazione di benessere in tutto il corpo.
Giovanni Randon operatore in biodiscipline naturali